Run Tune Up, Bologna 10 Settembre 2017

Appuntamento ormai fisso con la Mezza di Bologna, la maratonina della mia seconda casa, che quest’anno mi vede al via per la quarta volta consecutiva.

Dopo due tentativi (2015 e 2016) con un risultato più deludente dell’altro, per questa edizione ho deciso di non sfidare il clima (e la forma) di inizio settembre, sfruttando il bel percorso per un allenamento lungo in vista delle gare autunnali. Il programma è poi decisamente cambiato nei giorni precedenti al via, sia dal punto di vista meteorologico (pioggia) che da quello podistico, con le direttive che trasformano il mio lungo da 21km in una corsa in progressione, con finale il più possibile ad un ritmo medio.
Il pre-gara non delude mai, e quest’anno inizia già dal giorno precedente la Run Tune Up, con incontri piacevoli al ritiro pettorali. La domenica mattina purtroppo il ritrovo Running Forum conta solo 4 persone, ed oltre a ritrovare Riccardo, mi fa piacere salutare nuovamente Gaetano e Luca, già incrociati in precedenza proprio qui a Bologna, oltre che in altre gare.
WhatsApp Image 2017-09-10 at 08.46.25
Come detto, il clima è decisamente clemente, nonostante ci si trovi ad inizio settembre. Riusciamo a fare il riscaldamento senza bagnarci ma, una volta in griglia, la gufata dello speaker “ha smesso di piovere!” è implacabile: pioverà a dirotto dal momento dello sparo, e smetterà esattamente 2 ore dopo, a gara finita. Poco male, sicuramente meglio correre sotto l’acqua che con 30°.
Parto insieme a Luca al ritmo previsto di 4.40, e riesco ad eseguire il mio compitino senza problemi fino al km 16, con i 4 parziali da 4Km l’uno pressochè identici: 18.42 18.26 18.30 18.34. Perdo purtroppo contatto con Luca dopo 8Km, perchè lui lascia andare le gambe sulla discesa dei lunghi viali, mentre io resto più cauto e lascio quei 50 metri di distanza da lui, che non ricucirò più.
b7328e839fadf43e83ce4720862c37c4
La difficoltà maggiore proviene dal fondo stradale: il centro di Bologna è per l’80% pavimentato con lastroni in pietra, che con il bagnato diventano una pericolosa insidia. La seconda metà di gara è interamente corsa nelle piccole vie centrali, ed il tracciato è molto tortuoso, devo quindi prestare la massima attenzione alta ad ogni curva, mentre iniziano gli ultimi 5Km del percorso, che coincidono con il mio previsto cambio di passo.
L’accelerazione viene discretamente: tengo 4.22 di passo per 4Km consecutivi, al 21° Km accuso un po’ di stanchezza, anche perchè per qualche metro rallento cercando di spronare una ragazza in difficoltà. Faccio comunque un chilometro a 4.26 mentre i metri restanti che mi portano al traguardo li faccio a 4.10
fba4499be9ef8857c0edd617581204c2
Chiudo la mia 4^ Run Tune Up (rinominata in Rain Tune Up per questa edizione) in 1.36.36, alla media di 4.32.
Soddisfatto per il buon allenamento portato a termine.

Notturna della Portaccia, Castiglione dei Pepoli 15 Luglio 2017

Per concludere in bellezza la stagione agonistica estiva, non c’era niente di meglio che tornare a correre in quel di Castiglione dei Pepoli, scoperta lo scorso anno ed entrata di diritto tra le mie gare preferite. Motivo in più per partecipare quest’anno, la presenza del buon Leonardo, che non vedevo dalla Pisa Half Marathon dello scorso Ottobre.

Dopo aver ritirato il pettorale e terminato il pomeriggio con un veloce aperitivo nella storica Piazza del paese, ci lanciamo in un giro del percorso, così anche Leonardo si può rendere conto di cosa lo aspetta durante i tre giri previsti per la competizione.

MAT_3424

Il tracciato è lo stesso del 2016, ed è alquanto particolare: 800 metri in discesa, un primo strappo, altri 1000 con leggera pendenza a favore, una salita lunga 500 metri (e 50 di dislivello) ed un tratto finale tortuoso con una discesa breve quanto ripida per tornare alla partenza. 3350 metri totali e gara da 11.1Km.

Al via si parte subito molto forte, cercando di non andare troppo fuori giri fin da subito e pagare tutto nel finale. Provo a tenere un ritmo più veloce di quello dell’edizione precedente, restando però in controllo, per quanto possibile. Ne esce un primo giro in 15.34, a 4.10 di passo. Durante la seconda tornata, resto praticamente da solo, senza grossi punti di riferimento, cercando di puntare qualche avversario in lontananza, e recuperando una posizione, per passare al suono della campanella in Piazza della Libertà in 15.55 (4.16). Anche nel giro conclusivo recupero una posizione, mentre non mi riesce l’ultimo sorpasso di serata, e chiudo con un 16.03 finale. Gara in leggera regressione, ma mi conforta il confronto con l’edizione precedente, dove il miglior giro era stato equivalente al peggiore di quest’anno.

MAT_3862

Il cronometro ufficiale recita 47.37, ben 1 minuto e 30 secondi in meno rispetto allo scorso anno. Mi piazzo in 38^ posizione (51° nel 2016), su 194 partecipanti (20 in più del 2016).

Buona gara anche per Leonardo, che è rimasto piacevolmente colpito dalla bellezza del percorso e dalla splendida organizzazione (il ristoro post-gara è ineguagliabile), così come lo ero stato io durante la prima partecipazione.

Soddisfatto, chiudo la mia sessione estiva di corsa, prima di rilanciarmi nella lunga preparazione autunnale.

MMT_1198